ci vorrebbe il parere di chi ci legge ma non interviene, forse anche per lui la cosa è abbastanza controversa.
Il box n 5 è equivalente ad un appartamento con ingresso indipendente e porta di accesso all'interno del fabbricato.
Io, come ho già scritto diverse volte, vivo in un condominio che originariamente aveva 10 appartamenti(+ alloggio del portiere), ed, al piano seminterrato con ingresso carrabile con numero civico, 10 stalli per auto cioè uno per condomino, 9 cantine (la decima era stata requisita per adibirla a centrale termica perché nel progetto del palazzo non era stato considerato il riscaldamento centralizzato). Al piano seminterrato si accede anche per mezzo scale dall'interno del palazzo, che ha un suo numero civico.
Con il trascorre del tempo diversi appartamenti sono stati frazionati oggi ci sono 15 appartamenti (+ alloggio del portiere) ma i posti auto sono rimasti 10 e le cantine sono rimaste 9. Chi ha venduto frazionando la proprietà ha venduto ad un acquirente lo stallo ed all'altro la cantina, C'è un caso in cui uno ha venduto l'appartamento con cantina ma si è tenuto il posto auto: lui accede usando la rampa di accesso ai posti auto ed ha il telecomando per azionare la saracinesca.
Morale della favola abbiamo una tabella millesimale di proprietà degli appartamenti, una di proprietà dei posti auto, una di proprietà delle cantine ed una per scala ed ascensore. Chi non ha il posto auto e cantina non ha partecipato alla spesa o ha partecipato solo per la parte di proprietà che gli compete. Un 3 anni fa si è deciso di rifare la pavimentazione del piano interrato e la rampa di accesso: la spesa è stata suddivisa solo tra i proprietari dei posti auto e delle cantine.