oggettivamente :Se, gli interventi sono stati effettuati senza richiedere il permesso del Comune (ovviamente non deve trattarsi di gravi abusi edilizi), si puo’ ottenere la sanatoria se l’intervento risulta conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della sua realizzazione sia al momento della presentazione della domanda.

soggettivamente/ acquisizione del titolo: pare che l' usucapione (che nasce de facto) sia già sorta; per darne legittimità in modo che costituisca l' anello mancante che perfeziona la continuità delle trascrizioni necessita una sentenza, come ben sopra precisato.
In alternativa (non volendo sostenere l'onere non solo economico della pratica giudiziaria) nel caso di vendita ,non essendovi una sentenza di usucapione, il notaio "elastico" potrebbe inserire (nel paragrafo "provenienza" ) nell'atto di vendita la seguente dicitura:
"La parte venditrice dichiara che quanto venduto è a lei pervenuto in forza del possesso godutone in forma utile ai fini dell'usucapione. Della qual cosa e della conseguente mancanza della continuità delle trascrizioni la parte acquirente dichiara di avere piena nozione per ogni conseguente effetto ed esonera per tal fatto da responsabilità il Notaio rogante".
 
Come già detto precedentemente se non erro da griz nelle successioni ereditarie trovi questo ed altro, abusi di ogni sorta e grado, errate trascrizioni in catasto di intestatari, codici fiscali...ci si deve aspettare di tutto ; non tanto perché i notai o i tecnici non facciano bene il proprio lavoro, quanto perché morto il vecchio proprietario (non è detto che abbia compiuto lui gli abusi) gli unici che possono presentare una modifica degli atti presenti (sono gli eredi) solo quando hanno ottenuto la proprietà dell'immobile...ma non prima.
 
oggettivamente :
"La parte venditrice dichiara che quanto venduto è a lei pervenuto in forza del possesso godutone in forma utile ai fini dell'usucapione. Della qual cosa e della conseguente mancanza della continuità delle trascrizioni la parte acquirente dichiara di avere piena nozione per ogni conseguente effetto ed esonera per tal fatto da responsabilità il Notaio rogante".

se io fossi la parte acquirente, quindi pagante, non firmerei mai un atto con una dicitura simile

per la questione si identificano 2 precise e distinte problematiche:
la questione della particella inglobata e potenzialmente usucapita che si risolve con una sentenza
il problema della costruzione che è abbastanza complicato e richiede l'opera di un tecnico che si relazioni col Comune e chiesrisca come si può procedere

mi sorge però una domanda: La costruzione è acatastata? Come è rappresentata a catasto?
Ritengo di si in quanto altrimenti non sarebbe stata possibile la successione, l'eventuale conformità della scheda allo stato attuale prova poco ma almeno l'attuale proprietario potrà dimostrare di non aver compiuto l'abuso
 
@griz non è potenzialmente usucapita, lo è già per legge. E come qualsiasi altro tipo di chiamata in causa vi potrebbe essere una sentenza. Il proprietario può già disporre di tutto il suo bene fin da ora, essendo passati i 20 anni per esercitare il diritto di usucapione.
 
@griz non è potenzialmente usucapita, lo è già per legge. E come qualsiasi altro tipo di chiamata in causa vi potrebbe essere una sentenza. Il proprietario può già disporre di tutto il suo bene fin da ora, essendo passati i 20 anni per esercitare il diritto di usucapione.

si, ne usufruisce, ne ha quindi il possesso pratico ma per entrarne in possesso formalmente ed avere l'intestazione del bene alla conservatoria ed al catasto, deve avviare un procedimento di usucapione presso il tribunale, non mi risulta esista un'usucapione automatica, ergo, non può cedere ad alcuno la proprietà se ancora non è sua, non credo vi sia qualcuno, che paghi l'immobile, disposto ad accettare una situazione precaria di proprietà con l'eventualità di dover procedere giudizialmente per regolarizzarla
 
mi sorge però una domanda: La costruzione è acatastata? Come è rappresentata a catasto?
Anch'io sono curioso, e sono più curioso ancora di capire a chi è intestata quelle particella di terreno famosa...

Poi sono curioso di sapere se la casa con visura ha anche una planimetria dell'interno, perchè non è stata ancora menzionata...e capitava che le vecchie case specialmente A/5, (non so se questa sia così) non avessero la planimetria allegata, e chiedendo stupito all'impiegato del catasto della mia città mi fu risposto che era più che probabile che le vecchie A/5 (ma anche più basse) non avessero la planimetria dell'immobile allegata.
Magari sono io che sto alzando un problema inutile, aspetto l'O.P. che chiarisca anche su questo aspetto molto importante.
 
@griz , fidati. Può già vendere e il notaio inserirà ciò che è già stato scritto prima. È falso quindi che ci deve essere un riconoscimento della magistratura quando già c'e' la legge che lo ha fissato.
 
@griz , fidati. Può già vendere e il notaio inserirà ciò che è già stato scritto prima. È falso quindi che ci deve essere un riconoscimento della magistratura quando già c'e' la legge che lo ha fissato.
non so, mi piacerebbe vedere una registrazione alla conservatoria ed una voltura catastale di un passaggio di proprietà simile, il fatto che la legge dica che la proprietà possa essere di chi l'ha occupata per oltre 20 anni, significa che dimostrando il fatto ne puoi ricevere la titolarità piena, non che la cosa sia automatica dicendolo
 
Per @daniele78 non c'era nei vari regni e principati e ducati e signorie questa organizzazione. I Savoia hanno dato un governo al tutto, ma i catasti come le tasse sono stati evitati. Anche per la povertà in cui versavano le nostre popolazioni. E l'incredibile e' che ancora scontiamo l'arretratezza. In questo si inseriscono poi tutte quelle case tra l'abusivo e l'ignoto che gli eredi finalmente riescono a legalizzare.[DOUBLEPOST=1387562357,1387562178][/DOUBLEPOST]@griz più volte e' stata citata la legge. Non so se qui, oggi lo staff l'ha citata. Leggitela, io ora sono in mobilità...ti ripeto che è proprio così. Se trovi qualcuno che non ci sta allora, solo allora, si va in giudizio.
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top