fabrizio

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno a tutti,
sapreste indicarmi che differenza c'è tra il contratto preliminare e il compromesso?
Pensavo fossero la stessa cosa ma da come si parla nei forum non è cosi.
Un grazie a tutti
 
Il termine corretto è "contratto preliminare di compravendita". Il termine "compromesso", invalso nell'uso comune, è sostanzialmente errato perchè è riferibile ad un negozio giuridico relativo all'arbitrato! (di più nin zo! :lol: :lol: )
Un altro errore piuttosto comune è quello di chiamare "mandato" l'incarico di vendita che viene conferito all'agente immobiliare .... il mandato di vendita, conferito dal mandante al mandatario, è proprio tutta un'altra cosa!! :shock:

;)
 
Maurizio Zucchetti ha detto:
Un altro errore piuttosto comune è quello di chiamare "mandato" l'incarico di vendita che viene conferito all'agente immobiliare .... il mandato di vendita, conferito dal mandante al mandatario, è proprio tutta un'altra cosa!! :shock:

:daccordo: Il mandato èil contratto con cui una parte (mandatario) assume l’obbligo di compiere uno o più atti giuridici nell’interesse dell’altra parte (mandante).
Il codice civile all'art. 1754 (Mediatore) definisce mediatore colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza.
Ritengo quindi anch'io errato, nel nostro caso, usare il termine mandato e non incarico.
Jrogin
 
Mi inserisco in questa discussione mosso da curiosità sui termini.Ho ripassato i miei testi giuridici e anche dall'esperienza presso i notai concordo con Zucchetti che giuridicamente va usato il "preliminare di compravendita" ex art. 2645bis del codice civile.
Va precisato che per la trascrizione del contratto preliminare
è richiesta la forma dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata da notaio.
Se non si ritiene necessaria - perché ad esempio vi è un rapporto di fiducia con la parte
promittente venditrice - la trascrizione suddetta, è sufficiente invece una scrittura
privata non autenticata (art. 1351 del codice civile).
Ringrazio gli utenti per avermi dato l'opportunità di un ripasso della materia.
Gatta
 
:daccordo: con gatta. Ricordo a tutti che la trascrizione del contratto preliminare di compravendita è facoltativa, ma la registrazione è sempre obbligatoria.
Jrogin
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top