non è collegata a nessun appartamento mio nonno aveva frazionato terreno originario in una parte ha costruito e altra accatastata indipendentela consistenza è notevole, è un giardino? come mai non è collegata ad un appartamento?
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
non è collegata a nessun appartamento mio nonno aveva frazionato terreno originario in una parte ha costruito e altra accatastata indipendentela consistenza è notevole, è un giardino? come mai non è collegata ad un appartamento?
Che sia edificabile non penso ma potrebbe anche essere .....se è un'area edificabile la cosa è delicata, come è stato che nel 1984 è stata dimenticata?
Art. 3 del D.P.R. n. 650/1972 (Obbligo delle volture catastali):ma la voltura ?
Se dichiaro valore 50000 euro per area urbana pago imposte fisse con aliquota del 1984 e basta? ci sono altre tasse da pagare ? non ci capisco più nulla ...poi non vi rompo più promettose è un'area edificabile la cosa è delicata, come è stato che nel 1984 è stata dimenticata?
Quindi la proprietà è composta dal fabbricato che risulta accatastato e dall'adiacente cortile che sarebbe stato frazionato. La situazione probabilmente è descritta impropriamente perché per realizzare il fabbricato va indicato l'intero lotto che esprime nel complesso il volume edificabile. Successivamente si procede all'accatastamento dell'intero immobile con le unità immobiliari ed il cortile unito o a se stante, che resta un bene comune non censibile, ma non frazionato per costituire un nuovo mappale nel CT.non è collegata a nessun appartamento mio nonno aveva frazionato terreno originario in una parte ha costruito e altra accatastata indipendente
in effetti non quadra molto ma se è un accatastamento molto vecchio...Quindi la proprietà è composta dal fabbricato che risulta accatastato e dall'adiacente cortile che sarebbe stato frazionato. La situazione probabilmente è descritta impropriamente perché per realizzare il fabbricato va indicato l'intero lotto che esprime nel complesso il volume edificabile. Successivamente si procede all'accatastamento dell'intero immobile con le unità immobiliari ed il cortile unito o a se stante, che resta un bene comune non censibile, ma non frazionato per costituire un nuovo mappale nel CT.
Veramente, stando a quuanto ha scritto, il terreno è stato prima frazionato, e successivamente su una delle due particelle è stato edificato. Non è detto che abbia usufruito della cubatura prevista anche per il lotto rimasto, che se la descrizione è corretta, non è certamente diventato BCNC.per realizzare il fabbricato va indicato l'intero lotto che esprime nel complesso il volume edificabile.
Generalmente il lotto si indica per intero nel suo contorno. Altrimenti il fabbricato potrà sviluppare il volume massimo edificabile in funzione della sua estensione e dovrà addossarsi ai fabbricati adiacenti, ovvero dovrà rispettare le distanze, sia dagli altri fabbricati che dai confini del suo lotto. Pertanto il suo lotto adiacente deve essere coinvolto nel progetto altrimenti potrebbe influire sui distacchi menzionati.Veramente, stando a quuanto ha scritto, il terreno è stato prima frazionato, e successivamente su una delle due particelle è stato edificato. Non è detto che abbia usufruito della cubatura prevista anche per il lotto rimasto, che se la descrizione è corretta, non è certamente diventato BCNC.
Gratis per sempre!