Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
Certo.Mi spiego meglio: un unico immobile può essere intestato a 2 persone diverse?
E' analogo, (anche se con diritti un po' limitati , ad esempio non è possibile affittare ), tant'è vero che il titolare del diritto di abitazione paga le imposte e le spese condominiali ordinarie come l'usufruttuario.la nuda proprietà è di solito legata all'usufrutto, non so se nuda proprietà così come giuridicamente definita può legare con un diritto di abitazione
In questo caso sono entrambi pieni proprietari al 50 %, sia che ci abitino, sia che la casa sia abbandonata.Il caso classico sarebbe che due fratelli siano proprietari al 50% ciascuno ed entrambi lo abitino, per cui il loro diritto è del 50% al pari della proprietà.
Tecnicamente in questo caso si è titolari del 50% di piena proprietà ,e si ha l'usufrutto sull'altro 50% (che apparterrà in nuda proprietà ad altra persona).Si può avere il 50% della nuda proprietà e il diritto di usufrutto del 100%
Credo di capire @griz : spesso e volentieri, non ne conosco la ragione, quando i tecnici fanno le volture per successione, tendono a non indicare il diritto di abitazione, assegnando la piena proprietà agli eredi (coniuge e figli). Dubito persino che il sw voltura contempli tale diritto. Se non ricordo male io lo ho riportato nelle note.E' analogo, (anche se con diritti un po' limitati , ad esempio non è possibile affittare ), tant'è vero che il titolare del diritto di abitazione paga le imposte e le spese condominiali ordinarie come l'usufruttuario.
Gratis per sempre!