Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Infatti.La signora che cura la successione mi ha detto che devono essere sempre riportate TUTTE le particelle in successione
.... che sempre se non ricordo male, si azzerano se non viene contestata prima, passati i 5 anni. (questa non mi si dica che non è una regola fatta apposta per i soliti furbi ...)Solo se superato il termine dell'anno dalla sua apertura detta dichiarazione sarà soggetta a sanzioni.
relativamente: se la cosa è così poco importante da "dimenticarsi" per 5 anni significa che i beni in successione sono poco interessanti e insistendo con le sanzioni nessuno procederebbe a succedere al de cuius, così invece magari qualcuno interviene(questa non mi si dica che non è una regola fatta apposta per i soliti furbi ...)
Si, le casistiche possibili sono ampie: è capitato anche a me stesso, di trovare un rogito di un piccolo terreno in cui compariva come proprietaria una mia zia deceduta da anni, che ritenevo non avesse nulla di intestato,relativamente: se la cosa è così poco importante da "dimenticarsi" per 5 anni significa che i beni in successione sono poco interessanti e insistendo con le sanzioni nessuno procederebbe a succedere al de cuius, così invece magari qualcuno interviene
C'è un "non" di troppo.Ricordo che non esiste un termine per la presentazione della dichiarazione di successione.
Sarà soggetta a sanzioni per l'omissione della dichiarazione.Solo se superato il termine dell'anno dalla sua apertura detta dichiarazione sarà soggetta a sanzioni.
Gratis per sempre!