• Autore discussione Autore discussione cec
  • Data d'inizio Data d'inizio
Devi dichiarare solo l'elenco degli immobili posseduti dal de cuius, gli altri potrebbe averli venduti con scrittura privata o glieli potrebbero avere occupati. Pertanto non vanno indicati nella dichiarazione di successione.
 
Per decodificare le risposte di Gianco occorrono due cose:
- conoscere la distinzione tra proprietà e possesso.
- ricordare che in Sardegna.... ;) vigono consuetudini abbastanza singolari:
+ per esempio i terreni non si vendono e non si ereditano. Diciamo che si scambiano con una stretta di mano, quando il valore risultasse inferore alle imposte pretese dallo stato.
+ il bestiame incustodito del vicino può essere "usucapito", per mezzo dell'abigeato....
+ poi nelle pratiche burocratiche ci vuole fantasia... (questo ad onor del vero vale un po' dappertutto ...)
@Gianco: dai, scherzo... o no?
 
La signora che cura la successione mi ha detto che devono essere sempre riportate TUTTE le particelle in successione
Infatti.
L'attivo ereditario è costituito da tutti i beni e i diritti che formano oggetto della successione (con esclusione di quelli non soggetti all'imposta a norma degli articoli 2, 3, 12 e 13 del T.U. delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni).
Se il de cuius all'apertura della successione era proprietario dei terreni che si vorrebbero omettere nella dichiarazione di successione, anche quei terreni formano oggetto della successione. Pertanto l'omissione, se non incidente sulla determinazione del tributo, è punibile con la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da 258 euro a 1.032 euro, ex art. 51, comma 3 del T.U. citato.
Se quei terreni fossero stati venduti dal de cuius con una semplice scrittura privata, la compravendita sarebbe efficace tra le parti, in base al principio consensualistico ex art. 1376 c.c.
Ma non essendo la scrittura trascritta, l'atto negoziale non è opponibile ai terzi, in particolare non è opponibile all'amministrazione finanziaria.
E se quei terreni fossero stati "occupati", tale situazione certamente non avrebbe privato il de cuius del suo diritto di proprietà. A meno che con "occupazione" s'intenda il possesso, non acquistato in modo violento o clandestino, e continuato per venti anni.
 
Ultima modifica:
Ricordo che non esiste un termine per la presentazione della dichiarazione di successione. Solo se superato il termine dell'anno dalla sua apertura detta dichiarazione sarà soggetta a sanzioni.
 
(questa non mi si dica che non è una regola fatta apposta per i soliti furbi ...)
relativamente: se la cosa è così poco importante da "dimenticarsi" per 5 anni significa che i beni in successione sono poco interessanti e insistendo con le sanzioni nessuno procederebbe a succedere al de cuius, così invece magari qualcuno interviene
 
relativamente: se la cosa è così poco importante da "dimenticarsi" per 5 anni significa che i beni in successione sono poco interessanti e insistendo con le sanzioni nessuno procederebbe a succedere al de cuius, così invece magari qualcuno interviene
Si, le casistiche possibili sono ampie: è capitato anche a me stesso, di trovare un rogito di un piccolo terreno in cui compariva come proprietaria una mia zia deceduta da anni, che ritenevo non avesse nulla di intestato,
Ma mi sono espresso in modo così critico, per un motivo: sono venuto a conoscenza di questo curioso comportamento della Agenzia delle Entrate quando ho scoperto che dei conoscenti per poter vendere una proprietà dovevano ancora fare la successione: il de-cuius era passato a miglior vita da più di 5 anni, ed era stato il responsabile dell'uff. tecnico comunale....
Dubito che in famiglia non conoscessero i termini.
 
Ricordo che non esiste un termine per la presentazione della dichiarazione di successione.
C'è un "non" di troppo.
Solo se superato il termine dell'anno dalla sua apertura detta dichiarazione sarà soggetta a sanzioni.
Sarà soggetta a sanzioni per l'omissione della dichiarazione.
E, indipendentemente dalla data della presentazione della dichiarazione, sarà eventualmente soggetta anche alle sanzioni previste per l'infedeltà della dichiarazione.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top