Nel primo atto di acquisto c'è scritto che l'appartamento è venduto inclusa la cantina. Nell'atto di vendita che vendo l'appartamento escludendo la cantina.
 
Nel primo atto di acquisto c'è scritto che l'appartamento è venduto inclusa la cantina. Nell'atto di vendita che vendo l'appartamento escludendo la cantina.
In quel caso credo si dovesse presentare prima un frazionamento catastale, in modo da identificare i due oggetti coinvolti nella compravendita.

Vero che prevale il rogito, ma non so se a posteriori ci siano costi diversi.
 
con i dati identificativi dell'appartamento che hai venduto puoi fare una ricerca presso la ex Conservatoria dei Registri Immobiliari dovrebbe avere l'atto costitutivo della prima proprietà. Poi altra visita in Comune per avere la licenza edilizia dell'immobile.
 
.... estremizzando non avreste rogitato in modo corretto.
Da qualche anno occorre che le compravendite riguardino immobili in cui sussista la conformità tra progetto approvato, e realtà, e da ultimo tra realtà e catasto.
 
Cerca di capire....
Se nell'atto non sono riportati gli identificativi dell'immobile, non può, né essere venduto, né essere volturato.
Gli identificativi sono: foglio, mappale, subalterno. Evidentemente, se non è indicato il subalterno l'immobile, non apparendo nell'atto, non può essere trasferito di proprietà.
A meno che la cantina faccia parte dell'intero immobile ed appaia nella stessa planimetria. Questo mi sembra strano perché se ha venduto l'abitazione trattenendosi la cantina, quest'ultima dovrebbe essere autonoma quindi accatastata a se stante.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top