Altra benzina per continuare la discussione: se viene tolta la servitù di passaggio al condomino dell' ultimo piano poi bisogna pure modificare i millesimi di proprietà (a meno che non sia stata conteggiata prima).
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Ne il cancello ne il soffitto (non ho trovato controsoffitto perdonami), sono innovazioni;Caro Condobip, ho già spiegato che la legge dello stato difende tre cose specifiche e a queste da la possibilità alle delibere di abbassare il quorum per l'approvazione e sono tre elementi che lo stato considera strategici: informazione, sicurezza e enrgia. caro Condobip il resto, seguendo la legge, rientra nelle innovazioni a cui lo stato non presta quella attenzione di cui ti ho parlato poc'anzi. Tutte le altre innovazioni, che sò? un cancello dove non c'è, un controsoffitto, insomma tutte quello che passa per la testa rimane a carico di un quorum che è fissato nei 2/3.
Ora invece è normato dal codice civile, tanto per regola.[DOUBLEPOST=1378316683,1378316540][/DOUBLEPOST]ma dai!erano esempi. ti devo trovare tutte le innovazioni possibili? un cancello in ogni pianerottolo, un controsoffitto con luci psichedeliche con annesso un d.j.... ed ora non mi venire a dire che i cancelli nei pianerottoli li fai passare come elemento di sicurezza e quindi a maggioranza millesimale.
![]()
Hai ragione;nel calcolo dei millesimi di proprietà delle stanze che compongono le unità immobiliari si tiene conto anche delle servitù, per esempio passaggio di canne fumarie, condotti di scarico, e, a maggior ragione, servitù di passaggio di estranei per accedere alla proprietà comune.
Basta comprare uno dei tanti programmi disponibile per il rifacimento delle tabelle millesimali.
Gratis per sempre!