sergio gattinara

Membro dello Staff
Proprietario Casa
Se uno riscontra di avere delle infiltrazioni nel proprio garage che possono dipendere sia da un vicino che da un'area comune a chi spetta chiamare il tecnico per accertamenti ?
Mi spiego: in questi casi che funzione ha l 'amministratore ?. Ci deve pensare lui ? Le spese le deve sostenere il condominio se le infiltrazoni vengono da zone in comune (es.giardino)
 
In casi analoghi ho visto muoversi l'amministratore che provvedeva anche a fare la denuncia all'assicurazione se pensava che fosse un danno coperto dalla polizza
 
Se l'assicurazione del fabbricato copre i danni che un appartamento arreca a quello sottostante, interviene l'amministratore, in nome e per conto del condominio.
 
Prima di denunciare sarebbe il caso di far periziare.

Le infiltrazioni sono "brutte bestie" e spesso le cause sono diverse da quelle supposte.
 
Ci sono dei tempi da rispettare per mandare in prescrizione eventuali risarcimenti danni. Non si dice da quanti anni è stato costruito l'immobile, se entro i dieci anni la responsabilità è dell'impresa costruttrice. Tenderei pure io a fare periziare da un tecnico la causa delle infiltrazioni prima di procedere.
 
la presenza di umidità in garage potrà essere imputata al vicino solo se il vicino ha impianti, se è un garage difficilmente potrà essere responsabile, comunque essendo un condominio direi che l'amministratore va allertato e eventualmente incaricare il perito oppure denunciare il sinistro all'assicurazione e basarsi sulle sue conclusioni
 
Ultima modifica:
supposte hai hai che male
Per quanto riguarda i danni lamentati per infiltrazioni necessita vedere le cause e solo dopo aver accertato agire in merito, inutile coinvolgere vari condomini o vicinali
 
Prima di denunciare sarebbe il caso di far periziare.

Le infiltrazioni sono "brutte bestie" e spesso le cause sono diverse da quelle supposte.
E' proprio questo il punto. Io devo risolvere la seguente situazione: La devo risolvere non perchè io sia aministratore (sono un normale condomino) ma perchè molti condomini si fidano delle mie opinioni.S
Andiamo al dunque: un condomino mi scrive
da mesi, esattamente dal 28 dicembre 2014 ,segnalo e richiedo l'intervento dell'amministratore per ovviare ad una perdita d'acqua condominiale.Le mancate risposte o le risposte di inconcludente rassicurazione a cui nessuna azione ha fatto seguito sono di una tale irriante attitudine da lasciare allibiti, Nel frattempo il mio box , rifatto exnovo da un anno e mezzo si ammalora tra umidità e muffa e la mia macchina è parcheggiata al'esterno.

Stando così le cose ( sentirò l'aministratore) c'è chiaramente inadempienza.
Però mi domando è un comportamento logico e razionale da parte del condomino lasciar trascorrere cinque mesi sen za prendere iniziative
Tenete presente che l'amministratore è nuovo ha preso le consegne con decorrenza fine dicembre ed il condomimo che mi scrive aveva votato contro il nuovo amministratore
preferendo il vecchio sostituito perchè..inadempiente
 
che bella famigliola, a parte gli scherzi cosa costa all'amministratore denunciare il danno alla assicurazione, il perito stabilirà le cause o concause ed eventuali coperture del danno con una ricerca semplice
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top