Ora invece qual è la procedura? Grazie.La norma aveva lo scopo (non so se è operante) oltre a quanto evidenziato da @Luigi Criscuolo di garantire l'acquirente nei giorni immediatamente successivi al rogito
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Ora invece qual è la procedura? Grazie.La norma aveva lo scopo (non so se è operante) oltre a quanto evidenziato da @Luigi Criscuolo di garantire l'acquirente nei giorni immediatamente successivi al rogito
se capisco: fa la fotocopia degli assegni oltre a doverne indicare gli estremi nell'atto?
Per me era chiaro sin dal tuo primo messaggio e la conferma di "dover" preferireForse non mi sono spiegato bene. Questa norma è stata introdotta perché
il nostro codice civile dispone che se Tizio vende un immobile a Caio il 25 marzo e questa compravendita venga trascritta il 29 marzo nei Registri Immobiliari, ma nel frattempo il 27 marzo Mevio (creditore di Tizio, ad esempio una banca) abbia iscritto – a cautela del suo credito – una ipoteca giudiziale a carico del venditore Tizio, l’acquirente Caio (che ha pagato il prezzo a Tizio) si trova ad aver comprato un bene ipotecato, anche se, il 25 marzo , al momento del rogito, nessuna ipoteca gravava sul bene da lui acquistato.
Allora io chiedevo capisco che il notaio trattenga gli assegni e li consegni al venditore dopo la iscrizione dell'immobile al compratore però non capisco come possa svolgersi nel caso in cui il compratore voglia pagare con bonifico. E se la norma è applicata o no.
queste procedure possono essere fatte dal notaio per via telematica.Potrebbe essere stabilito per legge, in fondo oggi le procedure di trascrizione possono anche essere molto veloci
a mae risulta che siano tutte fatte per via telematica, purtroppo però raramente in "tempo reale"queste procedure possono essere fatte dal notaio per via telematica.
bella questaA Cagliari è successo che un notaio abbia trattenuto parte del prezzo di vendita con la scusa di dover verificare la regolarità dell'operazione e poi non lo ha più consegnato al venditore. Anche chi dovrebbe essere onesto per legge, talvolta si dimostra più inaffidabile del borseggiatore.
credo che un notaio che arrivi a fare una cosa del genere non abbia più nemmeno gli occhi per piangereFantastico lo denunci al C.N.del Notariato e gli fai pure causa per danni.
Gratis per sempre!