Per gli altri non posso parlare né tantomeno esprimermi sulla liceità visto che non ci capisco niente.

Suvvia...non sminuirti.
Basta che fai un processo mentale di logica applicata per quante poche cognizioni legali tu possa avere:
ritieni giusto che un fornitore possa esigere una pagamento da chi non risulta intestatario di un contratto?
 
Suvvia...non sminuirti.
Basta che fai un processo mentale di logica applicata per quante poche cognizioni legali tu possa avere:
No, no, non mi sminuisco: per me il diritto civile è un mistero glorioso. Mi viene più semplice comprendere un teologo cattolico che parla dei misteri della Trinità. Sul penale con qualche nozione di logica ci si fa, col civile no. O almeno non io.
 
ritieni giusto che un fornitore possa esigere una pagamento da chi non risulta intestatario di un contratto?
Io ho capito che il fornitore (Acea) rinuncia ad esigere il pagamento dall'intestatario del contratto di fornitura del gas (@Excalibur) se @Excalibur dimostra che nel periodo in cui si è verificato il consumo l'appartamento di sua proprietà era occupato da un inquilino, con contratto di locazione regolarmente registrato, da lei sfrattato per morosità.

Lo ritengo giusto, perché il gas è stato consumato dall'inquilino, non dal proprietario.
Ma mi sembra strano che Acea proponga tutto ciò, considerato che l'inquilino sfrattato quasi certamente non pagherà il gas che ha consumato!
 
Lo ritengo giusto, perché il gas è stato consumato dall'inquilino, non dal proprietario.

Quindi ritieni giusto che tu (inquilina) che hai convenuto con il locatore che nell'affitto sia incluso il gas (o qualsivoglia altro servizio con utenza intestata al proprietario locatore)...puoi comunque essere perseguita per un debito di cui ufficialmente non sei titolare???!!!

Andiamoci piano con "l'inversione dell'onere della prova".

Una simile procedura non è da Stato culla del diritto.
 
Quindi ritieni giusto che tu (inquilina) che hai convenuto con il locatore che nell'affitto sia incluso il gas (o qualsivoglia altro servizio con utenza intestata al proprietario locatore)...puoi comunque essere perseguita per un debito di cui ufficialmente non sei titolare???!!!

Andiamoci piano con "l'inversione dell'onere della prova".

Una simile procedura non è da Stato culla del diritto.

In via teorica concordo, tant'è che avevo chiamato per farmi il conto della serva e sapere quanto avrei dovuto sganciare. Ma sul piano dello Stato di diritto - è una domanda sincera, non una provocazione - tutta la procedura dello sfratto per morosità - incrostata anche dalla prassi - non è un abominio? L'inquilino moroso non ottempera la data prescritta dal giudice e devi andare dall'ufficiale giudiziario; la forza pubblica devi sperare che quel giorno non sia impegnata in altre urgenze altrimenti l'ufficiale giudiziario non entra; il fabbro è a carico del proprietario perché se l'inquilino è scappato o non apre la porta (pur stando in casa) possa aprire la serratura. Molte volte è quasi impossibile riavere una parte del dovuto. Se ti lasciano la casa piena di roba devi tenerla in custodia e tornare dal giudice per potertene disfare. Qui dove sta lo stato di diritto? E' uscito un momento a farsi due passi?
 
Ma sul piano dello Stato di diritto - è una domanda sincera, non una provocazione - tutta la procedura dello sfratto per morosità - incrostata anche dalla prassi - non è un abominio?

Fosse per me il "moroso" uscirebbe su semplice richiesta ad un rappresentante delle forze dell'ordine: o presenta ricevuta del pagamento dell'affitto o esce senza se e senza ma.

Tutte quelle situazioni per le quali si invoca "umanità" se ne faccia carico lo Stato...se i cittadini appoggeranno l'istituzione di un simile servizio.
 
Tutte quelle situazioni per le quali si invoca "umanità" se ne faccia carico lo Stato...se i cittadini appoggeranno l'istituzione di un simile servizio.
Uno dei motivi per cui si pagano le tasse è - a mio avviso - perché lo Stato si faccia carico di risolvere i problemi abitativi dei cittadini che non hanno una casa di proprietà e non riescono (non sto parlando di un professionista dello scrocco come il mio ex inquilino) più per cause indipendenti dalla loro volontà a pagare una pigione. Di soluzioni ce ne sarebbero molte, se si volesse.
 
Uno dei motivi per cui si pagano le tasse è - a mio avviso - perché lo Stato si faccia carico di risolvere i problemi abitativi dei cittadini

In linea astratta si può convenire su tutto...il problema è poi quando devi mettere in pratica e tenere conto di certe "mentalità".

Fin troppo evidente che quando lo Stato concede certe cose...diventi "istintivo" per tanti diventare "bisognosi".

Più diventi assistenzialista...e più tendi al fallimento (di esempi nella storia ne trovi a iosa).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top